Il Gasolio sporco è la principale causa di problemi al funzionamento dei motori Diesel: in particolare i motori moderni come il nostro Volvo D3 hanno il common rail e quindi richiedono gasolio particolarmente buono.
I motori marini vecchi funzionavano bene usando filtri da 30 micron e “digerivano” impurità di quella dimensione, in quelli moderni la soglia è a 10 o anche 5 micron.

Ci sono varie cause per cui il gasolio non sia pulito.
1 – In posti remoti, ma anche nei marina in mediterraneo, non è raro che i serbatoi dei distributori siano vecchi e col tempo abbiano accumulato sul fondo morchie e sporcizia. Quindi se si è sfortunati e si fa il pieno quando il serbatoio del distributore è quasi vuoto, il rischio di avere gasolio sporco è alto
2 – Capita spesso di dovere fare il pieno con le taniche, usando tubi e imbuti, il tutto con il rischio di polvere ed impurità
3 – Nei distributori in banchina, non è raro che i serbatoi abbiano infiltrazioni di acqua che è dannosa al pari se non di più, per gli iniettori delle impurità
4 – Sempre di più si hanno gasoli misti con una percentuale di bio-fuel di origine vegetale (10-20%). Questo gasolio che va benissimo per l’ambiente, ha però un origine organica e contiene batteri che possono formare vere e proprie alghe.
5 – Se si lascia la barca con il serbatoio poco pieno, l’aria può fare condensa creando di conseguenza acqua nel carburante

Oltre al filtro del gasolio sul motore, nella nautica si usano i filtri Raccor, che hanno la caratteristica di filtrare il carburante con una cartuccia di carta e al tempo stesso per effetto centrifuga, di separare l’acqua raccogliendola in un bicchiere (di solito trasparente) sul fondo del filtro da dove può esser drenata

Per noi che progettiamo di navigare a lungo in aree remote, il rischio è evidentemente più alto e andava affrontato. Abbiamo deciso di creare due livelli di protezione, una curativa ed una preventiva.

Il nostro circuito di alimentazione prevede due filtri Raccor che possono essere usati alternativamente o in parallelo. Noi li teniamo alternativi. Se il motore dovesse spegnersi perchè il filtro si è otturato, abbiamo la possibilità di girare rapidamente sul secondo filtro e ripristinare l’alimentazione.
E’ noto che se il motore deve spegnersi lo farà in una situazione di pericolo… e quindi è fondamentale potere agire velocemente

Abbiamo installato una pompa (sempre Raccor) che ha un filtro da 5 micron incorporato e che è indipendente dal circuito di alimentazione. questa pompa ha due funzioni:
a) succhiare da una tanica e riversare il gasolio nel serbatoio solo dopo averlo filtrato e depurato dell’acqua
b) Succhiare il gasolio dal serbatoio, filtrarlo e rimettercelo dentro. Nell’arco di 3-4 ore ho stimato che dovremmo avere filtrato l’intero serbatoio

Il progetto ha richiesto la modifica del tappo sul serbatoio principale con l’aggiunta di due fori, uno per l’aspirazione del gasolio che lo succhia da circa 10cm sopra il fondo e uno per l’ingresso del gasolio filtrato a valle della pompa.
La pompa funziona a 24V e abbiamo preso l’alimentazione dalla scatola principale a 24V in sala macchine; da lì verso un breaker a cui ho aggiunto una spia rossa per vedere in maniera chiara quando la pompa sta girando e ridurre il rischio di lasciarla in funzione.