Ora che navighiamo negli Alisei abbiamo cominciato a incontrare gli squalls. Le raffiche temporalesche, comunemente chiamate squall in inglese, sono fenomeni meteorologici frequenti nella zona degli alisei, specialmente nei mari tropicali. Si tratta di improvvisi e brevi episodi di maltempo caratterizzati da un aumento significativo e repentino dell’intensità del vento,...
Entrare in barca in un nuovo paese
Abbiamo quasi sempre navigato nel mediterraneo e non ci siamo dunque mai preoccupati troppo delle procedure di ingresso in paesi stranieri essendo praticamente tutta Comunità Europea (Francia, Spagna, Grecia). In modo un po naive l'anno scorso siamo arrivati in Turchia con la fotocopia del libretto di navigazione (come andare in...
Diesel
Ad oggi abbiamo fatto circa circa 7.000 miglia con TIPOTA e circa il 30% di queste sono state a motore, purtroppo in mediterraneo è normale, ma sappiamo che la percentuale calerà drasticamente in oceano e con gli alisei.Comunque sia, il nostro motore VOLVO D3 150CV serve, per navigare, per manovrare...
Capo Verde e la musica”morna”
Innanzi tutto Capo Verde non è un CAPO ma un arcipelago di ben 10 isole belle lontane fra di loro (oltre 200 miglia). Inoltre non è per nulla VERDE: sono tutte isole vulcaniche sempre rimaste molto aride e battute dal vento atlantico. Pure Cristoforo Colombo che ci passo' alla sua...
Pesce a km zero
Per decenni siamo andati per mare sul Dots (la nostra barca precedente) con la canna allungata a poppa e non abbiamo mai pescato nulla. Anzi, ad essere precisi, una volta (direi nel 2008) un grosso pesce ha pescato noi, nel senso che ha abboccato e si è portato via tutto:...
Le Guardie notturne
Quando si va per mare, nonostante tutti gli strumenti elettronici a disposizione, bisogna fare le guardie. In sostanza deve sempre esserci qualcuno sveglio che controlli la rotta, gli strumenti e li verifichi con quello che vede con i suoi occhi. Spesso sembra inutile, ma è fondamentale per anticipare le collisioni...
Le orche
le interazioni 2024 Tutto è iniziato alcuni anni fa quando una mamma orca ha fatto vedere ai suoi piccoli quanto fosse divertente inseguire le barche e prendere a morsi quelle piatte superfici che sono le pale dei timoni. Da allora, all’uscita del canale di Gibilterra fin su a nord del...
Luca e le sue borse
Il primissimo ospite su Tipota è stato Luca, amico di lunghissima data e gran velista. Ci ha accompagnato nella prima navigazione nel 2023 da La Rochelle a Palma. Oltre ad essere un equipaggio perfetto e ad avere tante altre qualita’, è anche un abile “cucitore”…non so se esiste un termine...
La grab bag
La Grab bag è quella borsa che non vorresti mai dover prendere: è il borsone di emergenza da arraffare prima di salire sulla zattera di salvataggio e lasciare la barca. Il nostro è di un bel giallo, è ermetico e lo teniamo proprio vicino alla zattera di salvataggio durante i...
Il parafulmine
Ed ecco svelato il vero motivo di questo stop di quasi una settimana a Marina di Riposto: montiamo il parafulmini. L'abbiamo deciso e organizzato ancor prima che avvenisse il disastro del Bayesian. Se un fulmine prende per sfiga l'albero oppure cade vicino in acqua la scarica passa attraverso la barca...